Registrazione del decesso in Italia
Il decesso di un/a cittadino/a italiano/a avvenuta all’estero deve essere trascritto in Italia.
ATTENZIONE: le istruzioni inerenti alla richiesta di trascrizione della morte presenti su questo sito web fanno esclusivamente riferimento ai decessi verificatisi nella circoscrizione consolare di competenza, ovvero il Canton Ticino: per comprendere come occorre che gli atti di morte formati in altra circoscrizione consolare debbano essere correttamente formalizzati (legalizzati/tradotti) affinchè possano essere trascritti presso il/i competente/i Comune italiano/i occorre fare riferimento alle istruzioni presenti sul sito web della Rappresentanza diplomatico/consolare italiana competente per il luogo ove la morte è avvenuta: al fine della corretta individuazione di tale competente sede si potrà utilizzare la funzione Trova il tuo consolato di competenza presente sul Portale Fast It – Servizi consolari on-line.
1. Se la persona deceduta era soltanto di cittadinanza italiana:
- le Autorità locali trasmettono d’ufficio a questo Consolato Generale l’atto di morte;
2. Se la persona deceduta possedeva anche la cittadinanza svizzera:
- occorrerà richiedere al servizio circondariale dello stato civile elvetico che ha registrato il decesso un ORIGINALE – le fotocopie NON possono essere accettate – dell’ Estratto dell’atto di morte in formato CIEC e spedirlo per corrispondenza al Consolato, all’attenzione dell’ufficio di stato civile, corredato dal relativo modulo di richiesta.
Sarà in entrambi casi cura dell’ufficio consolare trasmettere l’atto al Comune italiano di iscrizione A.I.R.E. del/la defunto/a, con richiesta di trascrizione e cancellazione dall’A.I.R.E.. L’originale dell’atto sarà custodito in sede e non potrà essere restituito.