I cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare sono tenuti a comunicare al Consolato Generale di Lugano tutte le variazioni dei dati anagrafici (residenza, stato civile, cittadinanza, composizione della famiglia) per consentire di eseguire gli aggiornamenti presso i Comuni italiani.
In particolare, si raccomanda di comunicare tempestivamente al Consolato il cambio di indirizzo nel Canton Ticino tramite il Portale Fast It – Servizi consolari on-line.
Nel caso si sia già utilizzato detto portale per l’iscrizione all’A.I.R.E. si potrà accedere con la stessa utenza e password, qualora si utilizzi il portale per la prima volta occorrerà creare una nuova utenza.
Dopo aver inserito i dati richiesti, occorrerà inviare le scansioni, in formato pdf, dei seguenti documenti:
- modulo di comunicazione sottoscritto: modulo “Comunicazione cambio residenza” debitamente compilato e firmato, generato automaticamente dal portale Fast It (dovrà essere scaricato, stampato, firmato, scansionato e caricato sul portale);
- documento d‘identità di ogni componente del nucleo familiare (se carta d’identità: fronte e retro, se passaporto: le pagine contenenti foto, dati anagrafici, residenza, firma e autorità rilasciante;
- permesso di soggiorno rilasciato dall’Ufficio Regionale degli Stranieri (fronte e retro) per ogni componente del nucleo familiare, attestante il nuovo indirizzo oppure la dichiarazione sostitutiva dell’Ufficio Regionale degli stranieri attestante il rilascio/la modifica del permesso ed il nuovo indirizzo;
- certificato di domicilio attestante il nuovo indirizzo e la composizione del nucleo familiare.
Ai sensi della riforma normativa di cui alla Legge 219/2012 e del Decreto Legislativo 154/2013 in materia di diritto di famiglia, ed in particolare relativamente alla gestione anagrafica dei minori, si segnala che, per poter procedere con la variazione della residenza (sia per trasferimento da altra Circoscrizione consolare che all’interno del Canton Ticino), qualora il minore non sia convivente con entrambi i genitori, il genitore che presenta l’istanza dovrà produrre il consenso dell’altro genitore al trasferimento del minore stesso (scarica qui il modulo).
Nel caso in cui la variazione della residenza riguardi l’intero nucleo familiare (entrambi i genitori ed il minore), sarà sufficiente che l’istanza sia presentata da un solo genitore, che dovrà allegare la documentazione relativa all’intero nucleo familiare.
La tempestiva comunicazione al Consolato dei cambiamenti riguardanti la situazione anagrafica – oltre ad essere un dovere del cittadino – consentirà all’Ufficio consolare di mantenere sempre aggiornate le informazioni riguardanti i cittadini residenti all’estero, facilitando l’erogazione di tutti i servizi eventualmente richiesti in Italia ed all’estero.
Si ricorda, inoltre, che il mancato aggiornamento delle informazioni relative all’indirizzo rende impossibile il contatto con il cittadino ed il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
Gli utenti impossibilitati ad accedere al Portale Fast It potranno presentarsi presso il Consolato Generale d’Italia negli orari di apertura al pubblico, e richiedere l’apposita modulistica.
Tutte le pratiche relative all’AIRE sono GRATUITE.