Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Come iscriversi all’A.I.R.E

Ogni persona maggiorenne può presentare la richiesta di iscrizione anagrafica per il proprio nucleo familiare utilizzando il Portale Fast It – Servizi consolari on-line. Dopo essersi correttamente registrati inserendo i dati richiesti, occorrerà inviare le scansioni, in formato pdf, dei seguenti documenti:

  • modulo di richiesta sottoscritto: modulo “Dichiarazione sostitutiva – modulo d’iscrizione all’AIRE” debitamente compilato IN TUTTI I CAMPI e firmato, generato automaticamente dal portale Fast It (dovrà essere scaricato, stampato, firmato, scansionato e caricato sul portale);
  • documento d‘identità di ogni componente del nucleo familiare (se carta d’identità: fronte e retro, se passaporto le pagine contenenti foto, dati anagrafici, residenza, firma e autorità rilasciante);
  • permesso di soggiorno rilasciato dall’Ufficio Regionale degli Stranieri (fronte e retro) di ogni componente del nucleo familiare.
  • certificato di domicilio attestante la data di arrivo, la provenienza e la composizione del nucleo familiare.

Le richieste presentate tramite il portale Fast It potranno essere consultate dal/la richiedente accedendo con la propria utenza e password. La procedura di registrazione A.I.R.E. offerta dal portale Fast It è una modalità automatizzata che riduce al minimo gli errori di digitazione o l’invio di domande incomplete, accelerandone la gestione.

Per l’iscrizione all’AIRE di figli minori non conviventi con entrambi i genitori è obbligatorio che la richiesta sia firmata da tutti e due i genitori insieme alla copia di un documento d’identità ed inviata all’indirizzo mail anagrafe.lugano@esteri.it (formulario richiesta iscrizione minorimodulo consenso espatrio).

Per chi si trasferisce nel Canton Ticino proveniente da ALTRI CANTONI o da altri PAESI, occorre seguire le medesime modalità sopra descritte.

A seguito dell’entrata in vigore del decreto legge 25 marzo 2019 n. 22, l’iscrizione all’AIRE decorre dalla data di presentazione della domanda al Consolato Generale, purché completa.

Tutte le pratiche relative all’AIRE sono GRATUITE.

GUIDA PER GLI ITALIANI ALL’ESTERO (diritti e doveri – edizione 2012)