Domenica 21 giugno, Festa della Musica, prende il via “Estate all’italiana Festival”, una vetrina internazionale dei festival italiani di grande tradizione ed eccellenza per valorizzare le imprese culturali, artisti/e e musicisti/e della nostra scena e dei diversi territori del Paese.
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri nel quadro delle misure a sostegno delle imprese culturali e di rilancio internazionale dell’Italia, incentrato sulla profonda vocazione del Paese alla cultura, allo spettacolo e alla bellezza.
“Estate all’italiana Festival” offre un palinsesto di oltre 20 spettacoli di alto profilo artistico che saranno disponibili gratuitamente online – in streaming e on demand per 48 ore – previa registrazione al sito web www.italiafestival.it, grazie alla collaborazione con ItaliaFestival, Associazione che riunisce alcune tra le piu’ importanti realtà festivaliere italiane, tra cui il Ravenna Festival, il Puccini Festival, il Napoli Teatro Festival, il Festival Valle d’Itria, il Santarcargelo Festival, l’Emilia Romagna Festival, Borgate dal vivo in Piemonte, Armonie d’arte in Calabria e il Festival dei Due Mondi a Spoleto.
Il cartellone di “Estate all’italiana Festival” prendera’ il via il 21 giugno, con l’atteso concerto di apertura del Ravenna Festival che vede protagonisti l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il soprano Rosa Feola, diretti dal maestro Riccardo Muti; si tratta di una data di grande valore simbolico, con la presenza di importanti rappresentanti istituzionali. Oltre a coincidere con la giornata della Festa della Musica, sarà il primo grande concerto in Italia che si svolgerà alla presenza di pubblico, nel rispetto di tutte le norme di salvaguardia, dopo la riapertura dei teatri e della sale italiane.
Per ogni appuntamento in calendario sarà prodotta e messa a disposizione una “pillola video” introduttiva (sottotitolata in inglese) per la promozione degli spettacoli, con testimonial e direttori artistici che presenteranno la proposta culturale dei festival e la ricchezza dei territori che li ospitano. Tutte le pillole saranno pubblicate in una playlist dedicata sul canale YouTube del Ministero degli Affari Esteri.
Il calendario completo degli eventi in programma e tutte le informazioni utili sono disponibili alla pagina “Estate all’italiana Festival“.