Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

CONTRIBUTI E PREMI 2017 PER LA TRADUZIONE DEL LIBRO ITALIANO, LA TRADUZIONE DI OPERE LETTERARIE E SCIENTIFICHE E LA PRODUZIONE, IL DOPPIAGGIO E LA SOTTOTITOLATURA DI CORTOMETRAGGI, LUNGOMETRAGGI E SERIE TELEVISIVE DESTINATI AI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito dell’attività di promozione della lingua e della cultura italiana all’estero sostiene ogni anno, destinando uno specifico capitolo del proprio bilancio, la traduzione e la divulgazione delle opere letterarie ed audiovisive italiane.

Di seguito pubblichiamo le modalità per la richiesta, i requisiti e i criteri di assegnazione dei contributi e dei premi a favore delle traduzioni di opere letterarie e scientifiche italiane in altre lingue per l’anno 2017.

I CONTRIBUTI
Possono essere richiesti contributi per:
a) traduzione e divulgazione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale (libro elettronico o e-book);
b) produzione, doppiaggio o sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.

Ricordiamo che non saranno accolte richieste di contributi per opere gia’ pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di assegnazione del contributo. Inoltre, qualora le opere non siano divulgate, tradotte, prodotte, doppiate o sottotitolate entro 3 anni da questa data, l’assegnazione del contributo sara’ revocata.

Non saranno accolte le domande che prevedono quale condizione vincolante per la traduzione, la divulgazione, la produzione, la pubblicazione, il doppiaggio e la sottotitolatura l’assegnazione del contributo.

Le domande dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2017 agli Istituti Italiani di cultura competenti per territorio, laddove esistenti, ovvero alle Ambasciate e ai Consolati d’Italia.

Alle domande dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) descrizione e motivazione dell’opera in forma di relazione dettagliata;
b) curriculum vitae del traduttore o del direttore del doppiaggio o della persona/societa’ incaricata della sottotitolatura, e contratto con la casa editrice o di produzione promotrice dell’iniziativa;
c) sintetico piano finanziario dell’editore o del produttore che specifichi in dettaglio i costi dell’operazione, valutando con particolare attenzione i seguenti parametri:
– il costo unitario per pagina e il costo totale;
– il costo di traduzione complessivo e la congruita’ alle tariffe del mercato locale di riferimento;
d) indicazione dei tempi previsti per la pubblicazione, produzione e diffusione, e del numero di copie previsto;
e) descrizione del piano e dei canali di distribuzione dell’opera una volta pubblicata, ivi comprese fiere e/o saloni del libro, per il cui tramite la stessa potra’ essere adeguatamente divulgata e valorizzata;
e) copia della prima e quarta pagina di copertina del libro in italiano;
f) contratto per l’acquisizione dei diritti d’autore o in alternativa una lettera d’intenti che attesti l’impegno ad acquistare tali diritti. In caso di cessione gratuita e’ comunque necessario produrre una dichiarazione del titolare degli stessi.

La presentazione dei documenti richiesti e’ condizione essenziale per l’ammissibilita’ della relativa domanda.

Nel caso di richieste di contributi per la produzione o il doppiaggio o la sottotitolatura, alla documentazione appena descritta va aggiunta, pena l’inammissibilita’ della domanda, la documentazione elencata di seguito:
a) DVD in lingua originale o in alternativa il soggetto o la sceneggiatura;
b) curriculum vitae della Societa’ di produzione, della casa di post-produzione, del regista, del direttore del doppiaggio; dei doppiatori e degli attori principali, del traduttore e dell’adattatore;
c) copia di un documento valido e leggibile del legale rappresentante;
d) statuto della societa’ richiedente;
e) in caso di produzione di una nuova opera e’ altresi’ richiesta una relazione del regista.

I PREMI
Possono inoltre essere richiesti premi per opere realizzate in data non antecedente al 1 gennaio 2016 per:

a) traduzione e divulgazione di opere letterarie e scientifiche italiane, anche in versione digitale (libro elettronico o e-book);
b) per la produzione o il doppiaggio o la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.

La documentazione da produrre e’ la stessa necessaria per le domande di contributo (tranne che per l’indicazione dei tempi di pubblicazione previsti). In aggiunta, e’ necessario inviare a questo ufficio il testo tradotto e pubblicato in lingua straniera ovvero l’opera televisiva o cinematografica realizzata/doppiata/sottotitolata, anche in formato digitale.

Sono previsti per l’anno 2017 quattro premi per un ammontare di € 5.000 ciascuno:
a) 1 per le lingue del Mediterraneo e del mondo arabo;
b) 1 per la lingua inglese;
c) 1 per la lingua spagnola;
d) 1 per la lingua cinese.

I CRITERI DI ASSEGNAZIONE
Le domande di contributi e premi saranno considerate in base ai seguenti criteri:
a) priorita’ politiche di promozione culturale e linguistica per il 2017 (Balcani, Mediterraneo e Cina) e paesi con i quali sono in vigore dei Protocolli Esecutivi di Accordi di Cooperazione Culturale: Paesi di lingua inglese, spagnola e cinese. Le domande provenienti da tutti i paesi precedentemente citati verranno valutate con criteri di precedenza per quanto riguarda i contributi e di esclusivita’ per quanto riguarda i premi.
b) Tipologia dell’opera da tradurre, e in particolare:
– traduzioni di testi scientifici e accademici;
– titoli della letteratura italiana contemporanea vincitori dei principali premi nazionali (Campiello, Strega, etc.);
– sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa;
c) positivo impatto dell’operazione nel quadro dell’azione di promozione della cultura e della lingua italiana all’estero;
d) qualita’ letteraria o scientifica dell’opera;
e) affidabilita’ dell’editore richiedente;
f) professionalita’ del traduttore.

I REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
a) La documentazione inviata a sostegno della richiesta di incentivi in lingua diversa dall’italiano o dall’inglese deve essere obbligatoriamente accompagnata da una traduzione nelle suddette lingue a cura del richiedente (casa editrice o societa’ di produzione).
b) Le domande di incentivi inviate non complete, ossia con documenti mancanti e/o contratti non firmati, non verranno prese in considerazione.

Si uniscono:
il Bando 2017 per la richiesta di premi e contributi, contenente la disciplina di dettaglio per la presentazione delle candidature;
il D.M. 593/1995, istitutivo dei contributi e dei premi, e il D.M. 159/2014, modificativo del precedente.