I cittadini italiani possono rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana purché si trasferiscano, o abbiano trasferito, la propria residenza all’estero e siano titolari di un’altra o di altre cittadinanze (L. 91/1992, art. 11). La facoltà di rinuncia alla cittadinanza italiana in questo caso può essere esercitata soltanto dai cittadini maggiorenni. Coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana durante la minore età, in quanto figli conviventi con il genitore che ha acquistato o riacquistato la cittadinanza, hanno la facoltà di rinunciare ad essa (senza limiti di tempo), una volta divenuti maggiorenni, sempre che siano in possesso di un’altra cittadinanza.
Per la rinuncia alla cittadinanza italiana si dovrà anticipare tramite e-mail copia della seguente documentazione all’indirizzo: cittadinanza.lugano@esteri.it
I documenti necessari sono:
- ESTRATTO ATTO DI NASCITA rilasciato dal Comune presso il quale l’atto risulta iscritto (se nato in Italia) o trascritto (se nato all’estero);
- DECRETO DI NATURALIZZAZIONE O ATTESTAZIONE COMPROVANTE IL MODUS E LA DATA DI ACQUISTO DELLA CITTADINANZA STRANIERA ovvero CERTIFICATO INDIVIDUALE DI STATO CIVILE se cittadino straniero per nascita;
- CERTIFICATO DI DOMICILIO, rilasciato dal Comune svizzero di residenza;
- RICEVUTA ORIGINALE DI VERSAMENTO della tariffa consolare ‘’Atto di rinuncia cittadinanza’’ (come da tabella pubblicata sul Sito di questo Consolato Generale).
- RICEVUTA ORIGINALE VERSAMENTO BANCARIO O POSTALE di 250 EURO:
beneficiario del bonifico: MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – Cittadinanza;
causale del versamento: “contributo rinuncia alla cittadinanza italiana” con l’indicazione dei dati anagrafici del richiedente (cognome, nome, data e luogo di nascita);
CODICE IBAN del c/c del Ministero dell’Interno: IT54D0760103200000000809020;
CODICE BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX.