Si presenta di seguito la modulistica necessaria per richiedere i servizi consolari erogabili anche per corrispondenza.
Precisando che questa pagina è tuttora in fase di completamento e miglioramento si consiglia, per quanto non contemplato, di prendere contatto diretto con gli uffici competenti per materia.
Si segnala che per tutti i servizi consolari il pagamento può essere effettuato (TARIFFE):
- con carta bancomat (vpay - maestro - postfinance)
- con bollettino postale
- con bonifico bancario
- in contanti allo sportello esclusivamente per pagamenti di importo inferiore a Fr.s. 25.-
AVVISO |
Per richiedere un servizio consolare è necessario consegnare allo sportello tutti i documenti richiesti per il servizio stesso e tutte le relative fotocopie. Questa cortesia consentirà all’Ufficio di erogare i propri servizi con minori tempi di attesa e minori costi. Si ricorda infatti che le spese per le copie dei documenti non possono essere addebitate all’Amministrazione pubblica. |
ANAGRAFE
- ISCRIZIONE ANAGRAFE CONSOLARE - A.I.R.E - Modulo di richiesta compilabile on line [N.B.: inviare il modulo compilato e sottoscritto e, per ogni componente del nucleo familiare, allegare la fotocopia del documento d‘identità (fronte-retro carta d’identità oppure passaporto compresa la pagina ove risulta la firma) e la fotocopia del libretto per stranieri (fronte-retro) o, per i soli cittadini italo-svizzeri, allegare la fotocopia del certificato di domicilio attestante la data di arrivo e la provenienza. (In alternativa potrà essere presentata documentazione comprovante l'effettiva e stabile residenza in questa Circoscrizione consolare).
- VARIAZIONE INDIRIZZO / RIMPATRIO / TRASFERIMENTO in altra Circoscrizione consolare - Modulo di comunicazione compilabile on line (N.B.: da utilizzare solo per coloro che sono già registrati nell'anagrafe consolare di Lugano - inviare il modulo compilato e sottoscritto e, per ogni componente del nucleo familiare, allegare la fotocopia del documento d‘identità (fronte-retro carta d’identità oppure passaporto compresa la pagina ove risulta la firma) e la fotocopia del libretto per stranieri attestante il nuovo recapito (fronte-retro) [oppure la dichiarazione sostitutiva dell'Ufficio Regionale degli stranieri] o, per i soli cittadini italo-svizzeri, allegare la fotocopia del certificato di domicilio attestante il nuovo indirizzo.
- TRASFERIMENTO DI ISCRIZIONE A.I.R.E.: ( inviare la richiesta del modulo all'indirizzo di posta elettronica: anagrafe.lugano@esteri.it ). Si ricorda che il trasferimento di iscrizione A.I.R.E. è previsto esclusivamente in due casi:
- nel comune di iscrizione A.I.R.E. o di residenza in Italia (APR) del coniuge o figli minorenni (ai sensi dell’art. 2 comma 1 capoverso b della legge 27.10.1988 e Circolare miacel n. 5 del 16.04.1993);
- nel comune di nascita (ai sensi dell’art. 6 della legge 16 gennaio 1992 n. 15).
- GUIDA PER GLI ITALIANI ALL'ESTERO (diritti e doveri - edizione 2012)
RIMPATRIO CONSOLARE CON MASSERIZIE ED EFFETTI PERSONALI, APPARECCHI RADIO-TELEVISIVI, AUTO/MOTOVEICOLI NON COMMERCIALI
- Rimpatrio - Istruzioni
- Rimpatrio - Modulo elenco masserizie ed effetti personali, compilabile on line
- Rimpatrio - Modulo importazione apparecchi audio e radio-televisivi, compilabile on line
ELETTORALE - SOLO ELEZIONI POLITICHE E REFERENDUM
Si ricorda che chi desidera esercitare il diritto di voto in Italia deve darne comunicazione scritta entro il 31 dicembre dell'anno precedente le elezioni o il referendum per cui intende esercitare tale diritto o entro il 10° giorno successivo all’indizione delle elezioni (scioglimento anticipato delle Camere) o del referendum. Se la dichiarazione di opzione non é presentata personalmente si rammenta che la stessa dovrà essere accompagnata da un documento di identità del dichiarante.
- DICHIARAZIONE DI OPZIONE (POLITICHE 2018) per elettori residenti all'estero che intendono votare in Italia. N.B.Valido per una sola votazione
- DICHIARAZIONE DI OPZIONE (POLITICHE 2018) per gli elettori temporaneamente all’estero per almeno tre mesi
CARTA DI IDENTITÀ
I minorenni possono viaggiare solo se muniti di un documento di viaggio individuale.
- TARIFFE SERVIZI CONSOLARI (vedere TARIFFE SERVIZI CONSOLARI PER CORRISPONDENZA)
- Carta d'identità - DOMANDA DI RILASCIO PER MAGGIORENNI e ISTRUZIONI
- Carta d'identità - Modulo di consenso per rilascio in favore di persona con figli minori
- Carta d'identità - DOMANDA DI RILASCIO PER MINORENNI e ISTRUZIONI
- Carta d'Identità - Dichiarazione di accompagno per minori di 14 anni
PASSAPORTI
- TARIFFE SERVIZI CONSOLARI (vedere TARIFFE SERVIZI CONSOLARI PER CORRISPONDENZA)
- Passaporto - DOMANDA DI RILASCIO PER MAGGIORENNI e ISTRUZIONI
- Passaporto - Modulo di consenso per rilascio in favore di richiedente con figli minori
- Passaporto - Informativa di garanzia del trattamento dei dati personali
- Passaporto - DOMANDA DI RILASCIO PER MINORENNI e ISTRUZIONI
- Passaporto - Dichiarazione di accompagno per minore di 14 anni
STATO CIVILE
- TARIFFE SERVIZI CONSOLARI (vedere TARIFFE SERVIZI CONSOLARI PER CORRISPONDENZA)
- Certificazioni (informazioni):
- Atti di Stato civile - Trasmissione degli atti di Stato civile in breve (nascita e riconoscimento, matrimonio, morte)
- Matrimonio - (informazioni):
- Modulo di richiesta di pubblicazioni matrimonio (matrimonio in Italia)
- Divorzio e separazione (informazioni)
- Modulo di richiesta per il riconoscimento della sentenza di divorzio/separazione in Italia
- Fac-simile dei timbri di conformità e di legalizzazione per sentenze emesse nel Cantone Ticino
- Adozione (informazioni):
- Istanza per il Riconoscimento in Italia
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione per riconoscimento sentenza di adozione
- Cognome e Nome - cambiamento o modifica (approfondimento):
CITTADINANZA
Dal 1° agosto 2015 le istanze di conferimento della cittadinanza italiana ex artt. 5 e 9 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91 devono essere presentate all'Autorità consolare competente per territorio esclusivamente per via informatica tramite il portale ALI del Ministero dell’Interno.
Sarà cura dell’interessato eseguire la compilazione e presentazione on line della domanda di cittadinanza, completando la stessa con la prevista documentazione. Per facilitare l'utilizzo del portale è stato predisposto un apposito manuale per gli utenti: ISTRUZIONI per la presentazione della domanda di cittadinanza attraverso la nuova procedura on-line.
- Cittadinanza italiana per matrimonio con cittadini italiani - RICHIESTA ON LINE ;
- Cittadinanza italiana per matrimonio con cittadini italiani - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Legge 15 luglio 2009, n. 94)
- Cittadinanza italiana per riconoscimento della cittadinanza per mantenimento / conservazione della cittadinanza italiana per le donne italiane che avevano perso la cittadinanza a seguito di matrimonio con cittadino straniero dopo il primo gennaio 1948 e precedentemente al 20 settembre 1975 - Modulo di richiesta
- Cittadinanza italiana per riconoscimento Jure Sanguinis - Modulo di richiesta
- Rinuncia alla cittadinanza italiana - Modulo di richiesta
NOTARILE
La documentazione completa di tutti i dati puo' essere inviata per posta ordinaria oppure consegnata direttamente agli sportelli - lettera B.
- Procure generali/speciali e rinuncia all'eredità - Modulo di richiesta
- Atto notorio - Modulo di richiesta
RINNOVO PATENTE DI GUIDA ITALIANA ED ESPORTAZIONE VEICOLI (RADIAZIONE P.R.A.)
La documentazione puo' essere inviata per posta ordinaria oppure consegnata direttamente agli sportelli - lettera B.
- Patente di guida - Istruzioni Rinnovo
- Radiazione veicoli dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) - Istruzioni (attenzione: gli importi degli emolumenti e dell'imposta di bollo sono pubblicati sul sito ufficiale http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html)
SCUOLE
La documentazione puo' essere inviata per posta ordinaria oppure consegnata direttamente agli sportelli - lettera B.
- "Dichiarazione di valore" per il riconoscimento del titolo di studio in Italia - Istruzioni
- "Dichiarazione di valore" per il riconoscimento del titolo di studio in Italia - Modulo di richiesta per motivi di studio - mod. A studio
- "Dichiarazione di valore" per il riconoscimento del titolo di studio in Italia - Modulo di richiesta per motivi professionali - mod. B professionale
CODICE FISCALE
La documentazione puo' essere inviata per posta ordinaria oppure consegnata direttamente agli sportelli - lettera B. Si evidenzia che le domande incomplete non saranno evase. Per qualsiasi chiarimento si prega di contattare per posta elettronica l'Ufficio competente (lugano.codicefiscale@esteri.it) .
DICHIARAZIONE DEI REDDITI ON LINE
Si ricorda che la richiesta del codice PIN rilasciato dall'Agenzia delle Entrate deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: lugano.codicefiscale@esteri.it.
VISTI / VISA (vedere VISTI)