Per richiedere un servizio consolare è necessario presentare/inviare tutti i documenti richiesti per il servizio stesso e tutte le relative fotocopie. Questa cortesia consentirà all’Ufficio di erogare i propri servizi con minori tempi di attesa e minori costi. Si ricorda infatti che le spese per le copie dei documenti non possono essere addebitate all’Amministrazione pubblica.
I pagamenti (vedasi TARIFFE) per i servizi consolari possono essere effettuati :
- con carta bancomat - POS (esclusivamente vpay - maestro - postfinance);
- con bollettino postale;
- con bonifico bancario;
- l'utilizzo dei contanti è limitato ai soli casi di estrema necessità.
Trasferimento in altro cantone o altro Stato
Trasferimento di iscrizione A.I.R.E. presso altro Comune italiano
Trasferimento in altro cantone o altro stato
Trasferimento di iscrizione A.I.R.E. presso altro Comune italiano
Attenzione! Il "Certificato d'iscrizione A.I.R.E." può essere emesso unicamente dal Comune italiano d'iscrizione A.I.R.E. Occorre pertanto inviarne richiesta a tale Comune.
ELETTORALE - SOLO ELEZIONI POLITICHE E REFERENDUM
Si ricorda che chi desidera esercitare il diritto di voto in Italia deve darne comunicazione scritta entro il 31 dicembre dell'anno precedente le elezioni o il referendum per cui intende esercitare tale diritto o entro il 10° giorno successivo all’indizione delle elezioni (scioglimento anticipato delle Camere) o del referendum. Se la dichiarazione di opzione non é presentata personalmente si rammenta che la stessa dovrà essere accompagnata da un documento di identità del dichiarante.
Emissione della Carta d'identità elettronica (CIE)
Documentazione necessaria da presentare all’appuntamento
Modulo di assenso per rilascio in favore di minore o di richiedente con figli minori
Istanza al Giudice tutelare in caso di mancato ASSENSO
(Come richiedere il passaporto)
I minori possono viaggiare solo se muniti di un documento di viaggio individuale.
[ATTENZIONE: INVIO/RESTITUZIONE DEI DOCUMENTI]
DOMANDA DI RILASCIO PER MAGGIORENNI e ISTRUZIONI
DOMANDA DI RILASCIO PER MINORE e ISTRUZIONI
Modulo di ASSENSO per rilascio in favore di richiedente con figli minori
Istanza al Giudice tutelare in caso di mancato ASSENSO
Informativa di garanzia del trattamento dei dati personali
Dichiarazione di accompagno per minore di 14 anni
Certificati: Modulo di richiesta (richiesta esclusivamente per corrispondenza)
Trascrizione dell'atto di nascita: Modulo di richiesta
Trascrizione dell'atto di nascita (genitori non coniugati): PROCEDURA e Modulo di richiesta
Trascrizione dell'atto di matrimonio: Modulo di richiesta
Trascrizione dell’unione civile/domestica: Modulo di richiesta
Trascrizione dell'atto di morte: Modulo di richiesta
Pubblicazioni di matrimonio: Modulo di richiesta
Pubblicazioni di matrimonio - rito concordatario (religioso con effetti di stato civile): Modello X
Divorzio e separazione: PROCEDURA e Moduli di richiesta
Cambio o modifica di nome o cognome: PROCEDURA e Moduli di richiesta (maggiorenni e minori)
Adozione: PROCEDURA e Modulo di richiesta
(solo su appuntamento tramite posta elettronica o telefono)
Le istanze di conferimento della cittadinanza italiana ex artt. 5 e 9 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91 devono essere presentate all'Autorità consolare competente per territorio esclusivamente per via informatica tramite il portale ALI del Ministero dell’Interno.
Sarà cura dell’interessato eseguire la compilazione e presentazione on line della domanda di cittadinanza, completando la stessa con la prevista documentazione.
Possesso ininterrotto della cittadinanza italiana:
Le cittadine italiane coniugate con cittadini stranieri dopo il 1° gennaio 1948, che hanno perso la cittadinanza italiana per effetto della Legge n. 555 del 13.6.1912, possono ottenere che venga loro riconosciuto il mantenimento ininterrotto della cittadinanza italiana, presentando domanda al Comune italiano di residenza, oppure all'Autorità Consolare in caso di residenza all'estero, ai sensi della circolare del Ministero dell'Interno n. K.60.1 dell'8.1.2001.
Riconoscimento iure sanguinis / accertamento cittadinanza italiana:
Vista la complessità della materia, in occasione dell’appuntamento verrà individuata la necessaria documentazione da produrre (NB: con Decreto Legge 24/04/2014 n.66 è stato introdotto a partire dall’8 luglio 2014 il pagamento di una tassa consolare di 300 euro (V. Tariffe) per la trattazione delle pratiche di riconoscimento della cittadinanza italiana presentate, a qualsiasi titolo, da soggetti maggiori di anni 18. Restano escluse dal pagamento della tassa le richieste di riconoscimento presentate per i figli minorenni).
Rinuncia/Perdita della cittadinanza italiana:
I cittadini italiani possono rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana purché si trasferiscano, o abbiano trasferito, la propria residenza all’estero e siano titolari di un’altra o di altre cittadinanze (Art. 11 della Legge 5 febbraio 1992 n. 91)
Cittadinanza straniera:
è necessario comunicare l'avvenuta naturalizzazione svizzera di cittadini italiani inviando fotocopia della "Decisione di naturalizzazione" corredata dalla fotocopia di un documento d'identità all'indirizzo e-mail: cittadinanza.lugano@esteri.it oppure per posta ordinaria.
La documentazione completa di tutti i dati puo' essere inviata per posta ordinaria:
- Procure generali/speciali e rinuncia all'eredità - Modulo di richiesta
- Atto notorio - Modulo di richiesta
RINNOVO PATENTE DI GUIDA ITALIANA ED ESPORTAZIONE VEICOLI (RADIAZIONE P.R.A.)
La documentazione può essere inviata per posta ordinaria:
- Patente di guida - Istruzioni Rinnovo
- Radiazione veicoli dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) - Istruzioni (attenzione: gli importi degli emolumenti e dell'imposta di bollo sono pubblicati sul sito ufficiale http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html)
La documentazione può essere inviata per posta ordinaria:
- "Dichiarazione di valore" per il riconoscimento del titolo di studio in Italia - Istruzioni
- "Dichiarazione di valore" per il riconoscimento del titolo di studio in Italia - Modulo di richiesta per motivi di studio - mod. A studio
- "Dichiarazione di valore" per il riconoscimento del titolo di studio in Italia - Modulo di richiesta per motivi professionali - mod. B professionale
La documentazione può essere inviata per posta ordinaria. Si evidenzia che le domande incomplete non saranno evase. Per qualsiasi chiarimento si prega di contattare per posta elettronica l'Ufficio competente (lugano.codicefiscale@esteri.it) .
DICHIARAZIONE DEI REDDITI ON LINE
Si ricorda che la richiesta del codice PIN rilasciato dall'Agenzia delle Entrate deve essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: lugano.codicefiscale@esteri.it.
INFORMATIVA SULLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13) |