Minori da 0 a 11 anni: SENZA APPUNTAMENTO
Minori dai 12 ai 17 anni e maggiorenni: APPUNTAMENTO ONLINE
Necessaria documentazione DA PRESENTARE ALL'APPUNTAMENTO
L'ufficio passaporti del Consolato Generale d'Italia a Lugano ha competenza al rilascio del passaporto per i/le cittadini/e italiani/e regolarmente iscritti/e all’A.I.R.E. della circoscrizione consolare del Canton Ticino.
Per ottenere il rilascio del passaporto occorre che la situazione anagrafica del/la richiedente sia correttamente aggiornata (vedasi Anagrafe e utilizzare il Portale FAST IT - Servizi consolari on-line per comunicare eventuali modifiche PRIMA dell'appuntamento).
MINORI DI ANNI 12 - SENZA APPUNTAMENTO: |
la richiesta deve essere sottoscritta da entrambi i genitori con l’apposito modulo di richiesta per minore: DOMANDA DI RILASCIO PER MINORE e ISTRUZIONI e sarà evasa interamente per corrispondenza. La tempistica si attesta a circa 3 settimane dalla ricezione della documentazione corretta e completa. Una delle due fotografie richieste deve essere autenticata dal Comune svizzero di residenza o presso un locale notaio. La firma del genitore cittadino/a Extra-UE (Svizzera compresa) deve essere autenticata presso il Comune svizzero di residenza o un locale notaio. ATTENZIONE! Per i/le neonati/e è necessario che l'atto di nascita sia pervenuto presso l'Ufficio di Stato Civile del Consolato e debitamente registrato. Vedasi Trascrizione dell'estratto dell’atto di nascita. |
MAGGIORENNI E MINORI DAI 12 AI 17 ANNI PRENOTAZIONE ONLINE: |
Per richiedere il passaporto è necessario richiedere l’appuntamento tramite Prenot@mi: https://prenotami.esteri.it, seguendo le istruzioni della guida e scegliendo la data/fascia oraria di preferenza in uno degli sportelli disponibili per il servizio Passaporti. ATTENZIONE! I dati anagrafici devono corrispondere a quelli indicati sul documento d'identità ed al/la richiedente il passaporto: se il richiedente è persona diversa dal possessore dell’account, occorre specificarlo nelle NOTE PER LA SEDE, inserendo i dati completi dell’effettivo richiedente: nome, cognome, data e luogo di nascita. COSA PRESENTARE IL GIORNO DELL'APPUNTAMENTO: modulo di richiesta con TUTTA la documentazione elencata nelle relative istruzioni - originali e fotocopie: Maggiorenni: DOMANDA DI RILASCIO PER MAGGIORENNI e ISTRUZIONI Minori dai 12 ai 17 anni: DOMANDA DI RILASCIO PER MINORE e ISTRUZIONI Le pratiche sprovviste di documentazione NON SARANNO PRESE IN CARICO e sarà necessario prenotare un altro appuntamento. Attenzione! 1 passaporto = 1 appuntamento: qualora si desideri l'emissione del passaporto per più persone (massimo 4 compreso/a l'interessato/a) è necessario prenotare un appuntamento per ogni persona. Alle persone prive di appuntamento non potrà essere permesso l'accesso al servizio. L'appuntamento è finalizzato unicamente al rilascio del passaporto. Si ricorda di NON FISSARE APPUNTAMENTI PER EVENTUALI ACCOMPAGNATORI. Una volta effettuata, la prenotazione È AUTOMATICAMENTE CONFERMATA: è pertanto obbligatorio cancellarla in caso d’impossibilità a presentarsi, per lasciare l’appuntamento libero e prenotabile per un altro utente. Il giorno dell’appuntamento il passaporto sarà rilasciato a vista, TRANNE CHE nei seguenti casi: 1) qualora non si sia ancora iscritti nell’Anagrafe consolare (A.I.R.E.) di questo Consolato Generale (vedasi Anagrafe); 2) qualora manchi l'assenso al rilascio da parte dell’altro genitore per il/la richiedente con figli minori (vedasi: Se il/la RICHIEDENTE è GENITORE DI MINORI) o da parte di entrambi i genitori per i minori; 3) qualora sia necessario ottenere un Nulla Osta/delega da parte di una Questura o di un altro Consolato; 4) per i/le cittadini/e nati/e e residenti all’estero, laddove l’atto di nascita non sia debitamente trascritto in Italia occorre presentarne copia ai fini della debita trascrizione; 5) qualora non si presenti fotocopia dell'avvenuto versamento del contributo amministrativo dovuto per il rilascio di un nuovo passaporto (effettuato con un anticipo di almeno 3 giorni lavorativi precedenti l’appuntamento) o non si effettui il pagamento il giorno dell'appuntamento tramite BANCOMAT (esclusivamente V PAY, MAESTRO, POSTFINANCE). L'utilizzo dei contanti sarà limitato ai soli casi di estrema necessità. |